1700 / 2000 - UNA TRADIZIONE E UNA SCUOLA FLAUTISTICA
GIUSEPPE BUCCINELLI (17??-18??) - Docente oboe, fagotto e flauto al Conservatorio di Milano.
Maestro di
          

GIUSEPPE RABBONI (Cremona, 1800-1856) - 1° flauto alla Scala di Milano, docente Conservatorio.
Maestro di
          

ANTONIO ZAMPERONI (Varese, 1844-1909) - 1° flauto alla Scala di Milano, docente Conservatorio.
Maestro di
          
EMILIO GILLONE (1852?-189?) - 1° flauto e insegnante a Bologna.
Maestro di
          

ALBERTO VEGGETTI (Pianoro, 1874-1958) - 1° flauto al Colòn (Buenos Aires) e all’Augusteo (Roma) docente Conservatorio a Buenos Aires e S. Cecilia (Roma).
Maestro di
          

SILVIO CLERICI (1905-1968) - 1° flauto Orchestra RAI di Torino, docente Cons. Venezia, Torino e Roma.
Maestro di
          

GUIDO NOVELLO (Venezia, 1919- 1988) - 1° flauto solista Teatro "La Fenice" di Venezia, invitato a ricoprire lo stesso ruolo dall’orchestra del Teatro "La Scala" di Milano, da quella della RAI di Torino e dai "Berliner Philarmoniker", docente ai Conservatori di Trieste e Venezia.
Maestro di
           ↓                                     ↓                                       ↓
GIORGIO BLASCO                      -                      Monica Finco (Venezia)                      -                       altri


GIORGIO BLASCO (Trieste, 1947) - Solista, docente e già Direttore al Conservatorio di Trieste, fondatore del "Trieste Flute Ensemble" e della "Trieste Flute Association", ha suonato e continua a suonare con successo in Europa, Asia e America (www.giorgioblasco.com) - (www.triesteflute.it)
          
Alcuni diplomati con Giorgio Blasco: Maria Teresa Tomatis, Fabrizio Vatta, Giorgio Samar, Alessandro Vigolo, Fulvio Minghinelli, Stefano Franco, Loredana Boito, Marina Coccato, Tanja Sabadin, Naoko Hamano, Claudia Martorel, Daniele Ruzzier, Jana Ota, Ettore Michelazzi, Micol Mechi, Ana Marinkovic, Federica Cecotti, Giulia Poser, Tommaso Dionis, Sara Esercitato, Valentina tedesco, etc. ...

Allievi diplomandi: Sara Kalcic, Bayarma Rinchinova, Marianna Bagdasaryan, Barbara Ferluga, Valentina Nanut, Barbara Ban, Sara Clanzig, altri...

Hanno studiato: Domenico Vassallo, Giovanna Nardin, Giancarlo Canali, Mauro Candela, Renzo Colja, Alberto Zin, Vittorio Grill, Elena Molinari, Massimo Blasizza, altri...

Hanno conseguito il Diploma Accademico con Giorgio Blasco quale Relatore: Daiana Paoli (fl dolce) , Maria Mauri (fl dolce), Fabrizio Nardi (flauto), Giulio Tavian (tromba,, altri...




Un ricordo di GUIDO NOVELLO

a cura di Giorgio Blasco

       Guido Novello


Guido Novello (Venezia 1919 - Venezia 1988) ha studiato presso il Liceo Civico Musicale "Benedetto Marcello" di Venezia, diplomandosi, nel 1936, sotto la guida di Silvio Clerici (1° flauto dell’Orchestra della RAI di Torino), il quale insegnò a Venezia nel periodo tra il 1934 ed il 1939.

Nell'anno scolastico 1938 - 39, all'età di soli 19 anni, Novello ricevette il prestigioso incarico di subentrare al suo maestro, impegnato altrove. Sempre nel 1938 vinse pure il concorso per il posto di Primo flauto solista presso l’Orchestra del Teatro "La Fenice" di Venezia, dove, per sua scelta, volle rimanere sino al 1968, nonostante i ripetuti inviti a ricoprire il medesimo ruolo presso l’Orchestra del Teatro "Alla Scala" di Milano, quella della RAI di Torino, nonché - cosa forse poco nota, ma documentata - dallo stesso H. von Karajan, presso i famosi "Berliner Philarmoniker".

Considerato dai più grandi direttori d'orchestra come senz'altro uno dei migliori flautisti a livello internazionale di quel periodo, ebbe attestati di stima e di sincera amicizia da grandi musicisti come Antonio Guarnieri, Hermann Scherchen, Giorgio Federico Ghedini, Franco Ferrara, Sergiu Celibidache e molti altri, che, per dirigere a Venezia importanti partiture, pretendevano la presenza in orchestra di Guido Novello al primo leggìo.

Svolse pure intensa attività concertistica internazionale.

È doveroso ricordare la storica "prima esecuzione" in tempi moderni, avvenuta nel 1942 a Venezia, sotto la direzione di Angelo Ephrikian, del Concerto in sol minore "La Notte", per flauto,fagotto e archi di Antonio Vivaldi, assieme al fagottista Ubaldo Benedettelli.

Primo flautista italiano del dopoguerra a suonare brani solistici alla Biennale Musica di Venezia, insegnò per lunghi anni ai Conservatori di Musica di Trieste e Venezia, diplomando ottimi flautisti e formando una Scuola che rappresenta ancor'oggi un sicuro punto di riferimento.

Tra i suoi numerosi allievi Giorgio Blasco (docente di flauto dal 1973 presso il Conservatorio di Trieste e per dodici anni Direttore del medesimo Istituto), Monica Finco (che è stata per vari anni docente a Trieste e poi a Venezia), Daniele Ruggieri (già docente a Trieste e quindi nel Veneto), Milos Pahor (già docente a Udine e poi a Trieste), oltre a tanti altri bravi flautisti, che, suonando in orchestra o dedicandosi in modo vario all’attività solistica, cameristica e didattica, hanno contribuito e contribuiscono a tenere viva una lunga tradizione.

Anche numerosi componenti del "Trieste Flute Ensemble", che avendo studiato flauto con Giorgio Blasco, sono conseguentemente collegabili alla Scuola di Novello ed a quella lunga tradizione storico-flautistica che l'ha preceduta.

       Guido Novello da giovane

"Anni addietro avevo invitato i famosi flautisti e didatti Trevor Wye e Raymond Guiot a tenere due memorabili Masterclasses al Conservatorio di Trieste, di cui allora ero Direttore. Il loro messaggio, che agli intervenuti destava ammirata meraviglia e stupore, a me sembrava invece familiare, specie quello di Guiot, che riusciva veramente a "parlarmi". Ma devo dire di non avere sentito da entrambi niente di diverso o di nuovo rispetto a quanto, già molti anni prima e precorrendo i tempi, andava insegnando in Italia Guido Novello, flautista apprezzato e richiesto dai maggiori direttori d'orchestra, nonché mio Maestro..."

(dai ricordi di Giorgio Blasco)

"HOMAGE TO GUIDO NOVELLO"


Nel 2011 la "Trieste Flute Association" ha intitolato il suo secondo Trieste Flute Day "Homage to Guido Novello". Nell'occasione è stata dedicata un'aula del Conservatorio "G. Tartini" di Trieste a Guido Novello. La targa è stata scoperta dai suoi allievi storici Giorgio Blasco e Monica Finco, che, a sorpresa, ha portato il flauto del Maestro nell'Aula Magna dell'Istituto, dove lo strumento è stato esposto durante il concerto organizzato alla sua memoria. Hanno suonato alcuni ottimi flautisti che hanno studiato con Giorgio Blasco (Daniele Ruzzier, Federica Cecotti, Tommaso Dionis, Ettore Michelazzi) e con Monica Finco (Maddalena Lotter, Fabio Pupillo, Andrea Vecchiato). In chiusura il concerto serale sostenuto dal "Trieste Flute Ensemble" diretto da Giorgio Blasco.

Il flauto di Guido Novello